Ricevute poi le informazioni sui prezzi, si potrà rivolgere direttamente alle imprese o ai loro intermediari, al fine di perfezionare l'acquisto.
Ricordiamo peraltro che l'utente ha diritto a ricevere dall'impresa o dai suoi intermediari la nota informativa precontrattuale e le condizioni di contratto.
Infine, occorre tenere presente che:
- dalle direzioni o dai punti vendita delle compagnie si possono ottenere sconti, sia per ragioni commerciali, sia per l'inserimento in speciali convenzioni ovvero per la presenza a bordo del veicolo assicurato di dispositivi di infomobilità;
- è possibile stipulare polizze anche con formule tariffarie diverse dal bonus malus classico (per esempio "con franchigia");
- è possibile ottenere preventivi basati sulla c.d. "guida esclusiva" (formula in base alla quale, si può pagare un premio significativamente più basso indicando uno specifico conducente);
- si possono stipulare contratti r.c. auto che prevedono clausole per il risarcimento del danno in forma specifica (per cui, a condizione che la riparazione del veicolo sia effettuata presso autoriparatori convenzionati con l'impresa di assicurazione, si ottiene una riduzione del premio).
Nessun commento:
Posta un commento